Il Planetario Osservatorio di Anzi Augurando Buone Feste pubblica il calendario delle aperture di Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Come raggiungere il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi (NAPOLI–SALERNO) NA-SA: uscita Sicignano su A3 SA-RC > S.S. 407 Basentana > uscita Laurenzana > S.S. 92 direzione Anzi per circa 25 km; (BARI-TARANTO-FOGGIA-MATERA) BA-TA-FG-MT: SS 407 Basentana >uscita Albano di Lucania >; S.S.92 direzione Anzi per circa 15km.
mercoledì 21 dicembre 2022
martedì 1 febbraio 2022
Seconda conferenza in anteprima nazionale di AstroMia ad Anzi. Astromia è il l 1° Festival d’Italia dedicato alla Divulgazione Astronomica.
Continua la rubrica STAR WORDS “le parole delle stelle” di Astromia I° Festival della Divulgazione Astronomica. AstroMia è il 1° Festival d’Italia dedicato alla Divulgazione Astronomica, con l’intento di diffondere e divulgare i saperi della scienza e di mostrare come le tecnologie delle ricerche scientifiche contribuiscano a migliorare la nostra vita quotidiana.
Il secondo appuntamento on line e gratuito si terrà il prossimo 4 Febbraio 2022 alle ore 18:30 con il Dott. GIUSEPPE BIANCO che terrà un seminario dal “Misurare la Terra dallo spazio”.
Il Dott. Bianco, laureato in Astronomia con lode presso l’Università di Bologna, è stato a lungo Direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera, Presidente dell’International Laser Ranging Service (ILRS) e membro della delegazione italiana presso l’Agenzia Spaziale Europea. Attualmente dirige l’Unità Ricerca Spaziale dell’ASI. È autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e svolge un'intensa attività di divulgazione scientifica.
Sarà possibile seguire la diretta dell’evento on line attraverso le pagine social di Facebook e Instagram e il canale Youtube del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi.
Il Festival Astromia è la prima manifestazione nel suo genere in Italia, ed è il frutto del lavoro e dell’impegno del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi e della cooperativa Einca Service. Questa prima edizione è realizzata mediante la concessione di contributi a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, delle graduatorie dei progetti “Contributi Annuali” e “Accordi di programma” con decreto n. 2109 del 25 agosto 2021. L’obiettivo, perseguito dal MIUR in tale ambito, è stato infatti promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali e come cultura delle tecniche derivate, e a contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell’imponente patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato in Italia.
Astromia prevede un programma ricco di eventi, iniziative, incontri, seminari, dibattiti e giochi astronomici pensati per adulti e bambini ma anche la presenza di esperti e divulgatori scientifici di fama nazionale e internazionale.
La seconda conferenza di AstroMia con il dott. Giuseppe Bianco si terrà venerdì 4 Febbraio alle ore 18:30 e sarà possibile seguirla in diretta attraverso le pagine social di Facebook, Instagram e il canale Youtube del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi.
Il secondo appuntamento on line e gratuito si terrà il prossimo 4 Febbraio 2022 alle ore 18:30 con il Dott. GIUSEPPE BIANCO che terrà un seminario dal “Misurare la Terra dallo spazio”.
Il Dott. Bianco, laureato in Astronomia con lode presso l’Università di Bologna, è stato a lungo Direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera, Presidente dell’International Laser Ranging Service (ILRS) e membro della delegazione italiana presso l’Agenzia Spaziale Europea. Attualmente dirige l’Unità Ricerca Spaziale dell’ASI. È autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e svolge un'intensa attività di divulgazione scientifica.
Sarà possibile seguire la diretta dell’evento on line attraverso le pagine social di Facebook e Instagram e il canale Youtube del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi.
Il Festival Astromia è la prima manifestazione nel suo genere in Italia, ed è il frutto del lavoro e dell’impegno del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi e della cooperativa Einca Service. Questa prima edizione è realizzata mediante la concessione di contributi a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, delle graduatorie dei progetti “Contributi Annuali” e “Accordi di programma” con decreto n. 2109 del 25 agosto 2021. L’obiettivo, perseguito dal MIUR in tale ambito, è stato infatti promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali e come cultura delle tecniche derivate, e a contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell’imponente patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato in Italia.
Astromia prevede un programma ricco di eventi, iniziative, incontri, seminari, dibattiti e giochi astronomici pensati per adulti e bambini ma anche la presenza di esperti e divulgatori scientifici di fama nazionale e internazionale.
La seconda conferenza di AstroMia con il dott. Giuseppe Bianco si terrà venerdì 4 Febbraio alle ore 18:30 e sarà possibile seguirla in diretta attraverso le pagine social di Facebook, Instagram e il canale Youtube del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
