Continuano a riscuotere grande interesse le attività organizzate
all'interno del Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata in
Anzi.
L' unico grande attrattore turistico aperto tutto l'anno
permette di svelare i misteri dell'universo attraverso affascinanti
viaggi tra le stelle.
Il calendario di Ottobre con i suoi eventi.
Per info e prenotazioni 09711650633 oppure via e-mail planetarioanzi@gmail.com
Come raggiungere il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi (NAPOLI–SALERNO) NA-SA: uscita Sicignano su A3 SA-RC > S.S. 407 Basentana > uscita Laurenzana > S.S. 92 direzione Anzi per circa 25 km; (BARI-TARANTO-FOGGIA-MATERA) BA-TA-FG-MT: SS 407 Basentana >uscita Albano di Lucania >; S.S.92 direzione Anzi per circa 15km.
lunedì 26 settembre 2016
mercoledì 14 settembre 2016
Calendario di Settembre al Planetario di Anzi
Migliaia di visitatori hanno partecipato alle attività del
Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata ad Anzi nel periodo estivo.
Il
Planetario
Osservatorio Astronomico di Anzi è stato il protagonista delle serate
estive e
del turismo in Basilicata. Migliaia di visitatori hanno assistito ai
seminari
sulle stelle, sulla Luna su Saturno e Marte e hanno poi osservato
direttamente
il cielo dal grande telescopio dell’Osservatorio. L’esperto e preparato
staff dell’unico
Grande Attrattore della regione aperto tutto l’anno, ha raggiunto
notevoli
risultati che inseriscono la struttura tra le mete preferite del turismo
in
Basilicata. La posizione strategica del Planetario Osservatorio
Astronomico (situato ad Anzi sulla cima
del monte Siri ad un’altezza di più di mille metri sul livello del
mare), fa dello stesso un
posto meraviglioso della Basilicata che permette di scrutare
l’entroterra
lucano. Il fascino della location ben si coniuga con le potenzialità e
la
professionalità dello staff che insegnano ai visitatori a orientarsi nel
cielo
e a scoprire le meravigliose peculiarità delle stelle, dei pianeti,
delle
costellazioni e delle galassie. Il Planetario
Osservatorio Astronomico di Anzi, con la forte presenza di scuole nel
periodo invernale e primaverile e di visitatori in tutto l'anno, ha
innescato uno sviluppo e una crescita
economica nel territorio ed è il maggiore volano dello sviluppo del
paese capace
realmente di arginare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri
lucani.La crescita esponenziale di visitatori interessati a
scoprire il cielo mostra come il turismo culturale sia diventato un
quota importante del turismo lucano. Per la Basilicata il turismo
culturale deve essere primario perché, oltre a generare sviluppo, offre
la possibilità di riscoprire i luoghi, i paesaggi e i saperi che lo
caratterizzano. Con ciò la forte presenza di visitatori fa della
struttura un baluardo dello spopolamento e della crisi.
il
Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è aperto tutto l'anno e
mensilmente pubblica un calendario di eventi che segue la visibilità dei
pianeti e delle fasi lunari, in momenti didattici e divulgativi adatti
ai grandi e ai più piccoli.
Info e prenotazioni al numero 09711650633 oppure via mail a planetarioanzi@gmail.com
Eclissi di Luna in Penombra 16 Settembre al Planetario di Anzi
ANZI – Si terrà venerdì 16 Settembre presso il Planetario Osservatorio
di Anzi una serata dedicata all'astronomia e alla musica classica.
L'evento è organizzato dall'associazione Teerum Valgemon Aesai,
l'agenzia di viaggi Ivy Tour in collaborazione con l'associazione I
Cento Rami. Si inizia alle 19:00 con la visita al Planetario e una
presentazione della Luna e dei fenomeni naturali che la caratterizzano.
In particolare l'attenzione sarà concentrata sull'Eclissi di Luna in
Penombra prevista proprio per il 16 Settembre. Infatti subito dopo, se
le condizioni atmosferiche e di visibilità lo consentono, si procederà
all'osservazione dal telescopio della Luna e dell'eclissi in Penombra.
Il 16 Settembre è l'unica occasione dell'anno per vedere un'eclissi di
Luna osservabile in tutta Italia dalle 18:55 alle 22:54 con in picco
previsto alle 20:54. Un'eclissi lunare penombrale si verifica quando la
Luna transita solo per la penombra della Terra quindi non direttamente
nell'ombra. Mentre gli occhi saranno ancora rivolti al cielo l'Ensemble
Cento Rami proporrà un concerto di musica classica con musiche di G.
Pergolesi in una delle tappe del progetto culturale denominato “La
nostra musica colta”, grazie al quale l’Associazione Cento Rami, di cui
l’Ensemble è il frutto, ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT.
Seguirà una cena a buffet a base di pizza. Il costo a persona,
comprensivo di presentazione al planetario, osservazione dal telescopio
dell'eclissi e della Luna, concerto e cena è di 20€. I posti sono
limitati. Per info e prenotazioni: 09711650633 o via mail a
planetarioanzi@gmail.com
giovedì 1 settembre 2016
migliaia di occhi rivolti verso il limpido cielo estivo di Anzi
Migliaia di visitatori hanno partecipato alle attività del
Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata ad Anzi nel periodo estivo.
Il
Planetario
Osservatorio Astronomico di Anzi è stato il protagonista delle serate
estive e
del turismo in Basilicata. Migliaia di visitatori hanno assistito ai
seminari
sulle stelle, sulla Luna su Saturno e Marte e hanno poi osservato
direttamente
il cielo dal grande telescopio dell’Osservatorio. L’esperto e preparato
staff dell’unico
Grande Attrattore della regione aperto tutto l’anno, ha raggiunto
notevoli
risultati che inseriscono la struttura tra le mete preferite del turismo
in
Basilicata. La posizione strategica del Planetario Osservatorio
Astronomico (situato ad Anzi sulla cima
del monte Siri ad un’altezza di più di mille metri sul livello del
mare), fa dello stesso un
posto meraviglioso della Basilicata che permette di scrutare
l’entroterra
lucano. Il fascino della location ben si coniuga con le potenzialità e
la
professionalità dello staff che insegnano ai visitatori a orientarsi nel
cielo
e a scoprire le meravigliose peculiarità delle stelle, dei pianeti,
delle
costellazioni e delle galassie. Il Planetario
Osservatorio Astronomico di Anzi, con la forte presenza di scuole nel
periodo invernale e primaverile e di visitatori in tutto l'anno, ha
innescato uno sviluppo e una crescita
economica nel territorio ed è il maggiore volano dello sviluppo del
paese capace
realmente di arginare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri
lucani.La crescita esponenziale di visitatori interessati a
scoprire il cielo mostra come il turismo culturale sia diventato un
quota importante del turismo lucano. Per la Basilicata il turismo
culturale deve essere primario perché, oltre a generare sviluppo, offre
la possibilità di riscoprire i luoghi, i paesaggi e i saperi che lo
caratterizzano. Con ciò la forte presenza di visitatori fa della
struttura un baluardo dello spopolamento e della crisi.
il
Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è aperto tutto l'anno e
mensilmente pubblica un calendario di eventi che segue la visibilità dei
pianeti e delle fasi lunari, in momenti didattici e divulgativi adatti
ai grandi e ai più piccoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)
